Come prepararsi ai colloqui di Crescere in Digitale

Se sei arrivata/o qui significa che sei stato convocata/o ad uno dei laboratori di Crescere in Digitale. Complimenti!

In questo articolo vogliamo darti qualche consiglio per arrivare preparata/o al meglio all’evento. Dopo aver frequentato la formazione e sostenuto i colloqui, ti potrebbe essere proposto un tirocinio di Crescere in Digitale di 6 mesi in azienda, rimborsato da Garanzia Giovani e interamente dedicato al digitale.

 

Sei pronta/o a dare il meglio di te durante i colloqui?

Ecco qualche consiglio da parte del team di Crescere in Digitale.

Dopo la sessione formativa durante il Laboratorio sosterrai più colloqui presso una delle migliaia di imprese che si sono iscritte al progetto per ospitare uno o più tirocinanti in azienda.

Durante i mesi di tirocinio potrai toccare con mano una realtà aziendale e occuparti della sua presenza online. Metterai in pratica quello che hai imparato durante il corso. Il colloquio è il momento in cui conoscerai direttamente le aziende e potrai mostrare le tue competenze.

 

L’esito dei colloqui

dipenderà molto da quanto saprai

valorizzare

le tue esperienze e abilità.

Crescere in Digitale - Mostrarsi durante il colloquio
COME MOSTRARSI
  • aspetto e abbigliamento:
    cura il tuo aspetto fisico di modo da apparire ordinato e pulito (attenzione a capelli, barba, trucco e altro), vestiti in modo professionale, senza eccessi; non serve essere troppo formali ma è fondamentale non apparire trascurati o disordinati. Indossa qualcosa che ti metta a tuo agio e rifletta il tuo stile;
    Se sei in webconference: ricordati che l’abbigliamento è importante, vestiti come se fossi in presenza fisica, fai attenzione a non indossare indumenti con righe, quadri o fantasie che possono creare disturbo al video, prediligi tinte unite.
  • atteggiamento:
    ascolta bene l’imprenditore per capire cosa sta cercando per la sua azienda; sii propositivo e rispondi alle domande senza essere impulsivo né interrompere chi parla, ma soprattutto cerca di entrare in sintonia con il tuo interlocutore e mostrati interessata/o; cerca di guardare negli occhi la persona con cui stai parlando e di non gesticolare. Se l’emozione acuisce questa tendenza prova a tenere le mani impegnate tenendo magari un quaderno o una penna, strumenti che potrebbero servirti per appuntare informazioni importanti.
    Se sei in webconference: ricordati che per dare al tuo interlocutore la sensazione di guardarlo negli occhi, dovrai guardare dritto nella webcam; puoi farlo alternando uno sguardo allo schermo e uno alla webcam.
  • linguaggio:
    adotta un linguaggio appropriato e mostra le tue competenze senza eccedere nel linguaggio tecnico. Evita termini dialettali e utilizza un tono di voce adatto al contesto (non usare un tono di voce troppo alto ed evita di parlare a voce bassa), sii chiaro e rispondi in modo pratico alle domande cercando di non divagare.
    Se sei in webconference: fai attenzione a non urlare troppo; di norma si pensa che dall’altro lato non ci si senta abbastanza; se hai questo sospetto prova ad iniziare parlando normalmente e chiedendo se si sente bene.
COME RISPONDERE
  • conoscere l’altro:
    un ottimo modo per iniziare un colloquio di lavoro è sorridere e interessarsi delle attività dell’impresa, facendo alcune domande all’imprenditore.. Le risposte ti permetteranno di capire chi hai davanti, cosa sta cercando, che tipo di azienda è e di modulare il tuo intervento a seconda di questi utili input;
  • motivazione:
    tocca a te! A questo punto è utile spiegare perché hai deciso di iscriverti a Crescere in Digitale e cosa ti aspetti da questo tirocinio;
  • esperienza:
    racconta il tuo percorso formativo e le tue precedenti esperienze lavorative, cerca di evidenziare i punti di connessione con il mondo digitale e le competenze che potrebbero essere in sintonia con l’impresa;
  • unicità:
    cosa ti rende unico? Sottolinea i tratti del tuo carattere che ti distinguono e come potrebbero rivelarsi decisivi nell’attività lavorativa (es. sei molto razionale e analitico → , analisi dei competitor online e strategie di miglioramento basate sul web analytics)
  • interesse:
    per tutta la durata del colloquio, non esitare ad approfondire la realtà aziendale cui appartiene l’imprenditore che hai davanti. Mostrati interessato, fai domande.
Crescere in Digitale - Ultime dritte
ULTIME DRITTE
  • mostrati disponibile ad adattarti a nuove situazioni:
    anche se hai avuto precedenti esperienze professionali nell’ambito digitale stai svolgendo colloqui per un tirocinio formativo; è fondamentale cogliere questa occasione per imparare, per mettersi o ri-mettersi in gioco;
  • mostrati propositiva/o:
    non esistono risposte giuste o sbagliate, ma solo modi migliori per dire la stessa cosa: es. alla domanda :“Sai usare WordPress?” evita di dire :“No, per niente” piuttosto spiega: “Non ho avuto modo di utilizzare questo strumento, ma so che è uno dei più diffusi e sul web ci sono decine di tutorial e forum dove imparare. Sono qui per questo e grazie alla community di supporto, scoprirò come si usa e farò del mio meglio”;
  • cerca di rilassarti:
    è facile agitarsi durante i colloqui, ma se sarai te stessa/o non hai niente di cui preoccuparti. Ricordati di portare la tua attenzione al respiro o al corpo di tanto in tanto. Ti aiuterà a concentrarti e a calmarti.Se sei arrivata/o fin qui vuol dire che sei in gamba e preparata/o e che l’impresa sta cercando una persona come te, sii orgogliosa/o di quanto fatto finora, con un po’ di impegno potrai iniziare il tirocinio di Crescere in Digitale.


CONSIGLI SPECIFICI SE SEI IN WEBCONFERENCE
 

Valgono tutte le indicazioni precedenti, ma è necessario prestare attenzione ad alcuni punti che possono influire sulla prima impressione che dai di te:

  • Ambiente:
    Tutto quello che si vede nella tua fotocamera e tutti i rumori che sono intorno a te vengono percepiti dal tuo interlocutore. Scegli una postazione silenziosa dove non sarai disturbato da persone e rumori di fondo, e dove funziona bene la connessione. Controlla la tua immagine e il tuo sfondo (ciò che si vede dietro di te nello schermo) e assicurati che sia adeguato, gradevole e libero da oggetti non necessari. Per farti vedere ricordati che è bene essere in un ambiente luminoso con una fonte di luce (una finestra o una lampada) che provenga preferibilmente da dietro la tua webcam.
  • Strumentazione:
    Prediligi computer fisso o portatile a tablet o smartphone. Posiziona comunque il dispositivo che scegli su un supporto stabile, non tenerlo in mano in movimento. Puoi usare auricolari con microfono per migliorare la qualità del suono in entrata e uscita, ma fai attenzione a non muoverli per evitare fastidiosi rumori. Verifica comunque prima la qualità dell’immagine via webcam e che tutto funzioni correttamente. Fai alcune prove con familiari o amici per accertarti che sia tutto OK. Via email riceverai le istruzioni specifiche del programma che verrà usato.

Ricorda!

Il Laboratorio di Crescere in Digitale è un momento di training che ti aiuterà a comprendere le dinamiche dei colloqui e ti renderà più consapevole dei tuoi punti di forza e di debolezza.

“Siamo sicuri che, comunque vada, uscirai da questa esperienza più consapevole di te stessa/o e imparerai qualcosa di nuovo sul digitale e sul mondo del lavoro.”

 

In bocca al lupo! Noi facciamo il tifo per te.

Il team di Crescere in Digitale

 

 

P.S. Hai bisogno di ulteriori informazioni? Consulta le FAQ.