Come accedere al laboratorio e al tirocinio di Crescere in Digitale e verificare i requisiti

Indice degli argomenti

I requisiti per poter essere convocato ed accedere a un Laboratorio
Dove verificare i propri requisiti e i dati personali e come modificarli
Come regolarizzare la propria situazione per accedere ad un Laboratorio

Il Laboratorio di Formazione è la prima misura di politica attiva del percorso di Crescere in Digitale durante la quale si svolge la formazione di gruppo  seguita da quella individuale,  è il momento in cui si entra in contatto diretto con le imprese e se si viene selezionati si può accedere ad un Tirocinio di Crescere in Digitale; è indispensabile per poter arrivare al Tirocinio.

L’accesso ai laboratori avviene per convocazione in base a  una graduatoria di massimo 100 candidati in ordine di punteggio ottenuto al test (non è quindi prevista una  prenotazione). I laboratori sono organizzati periodicamente su base territoriale e la convocazione avviene  sulla base della provincia di domicilio così come risultante in Garanzia Giovani. L’organizzazione di un laboratorio in un determinato  territorio avviene in base alle disponibilità logistiche di giovani e di imprese idonei per l’attivazione di un tirocinio e di disponibilità della Camera di Commercio territorialmente competente.

Per ogni  laboratorio è  pubblicata  una graduatoria di convocazione realizzata sulla base delle informazioni disponibili nel database nazionale di Garanzia Giovani nel momento di realizzazione della stessa. 

In base ai propri requisiti, un giovane può risultare tra i “convocati” che accedono al laboratorio, tra i “non convocati” (per mancanza dei requisiti) che non accedono al laboratorio oppure tra gli “idonei non convocati” (hanno i requisiti ma risulta oltre il 100esimo posto in ordine di punteggio nella graduatoria).

 

I requisiti per poter essere convocato ed accedere a un Laboratorio 

L’accesso al laboratorio (sezione “convocati” delle graduatorie) avviene in base al possesso dei requisiti di idoneità che sono i medesimi necessari per accedere alle misure di politiche attive di Garanzia Giovani.

Per consentire i controlli necessari alla realizzazione delle graduatorie di ogni laboratorio, tali requisiti devono essere posseduti e riportati nel database nazionale di Garanzia Giovani (NCN) entro l’ultimo giorno del secondo mese solare precedente a quello di svolgimento del laboratorio (es. per un laboratorio di novembre, i requisiti vanno posseduti entro l’ultimo giorno di settembre).Laddove i requisiti non fossero posseduti entro tale termine, occorrerà attendere un successivo laboratorio.

I requisiti e i dati presi in considerazione e che occorre avere per essere convocato ed accedere ad un determinato laboratorio sono i seguenti:

1. Essere NEET. Si definiscono NEET i giovani residenti nelle Regioni italiane e nella Provincia Autonoma di Trento, con esclusione dei giovani residenti nella Provincia Autonoma di Bolzano, che risultino:

a. essere di età compresa tra i 15 e i 29 anni (29 anni e 364 giorni) al momento della registrazione al portale nazionale o regionale;
b. essere non occupati (sono considerati non occupati i giovani per i quali non è presente un rapporto di lavoro attivo (assenza di una Comunicazione Obbligatoria);
c. non essere inseriti in un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
d. non essere inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale (il praticantato è da considerarsi un periodo formativo di natura ordinamentale. Lo svolgimento del praticantato non è compatibile con uno dei requisiti soggettivi previsti dal Programma Garanzia Giovani.);
e. non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa.

___________________________________________________________________

Precisazioni sul requisito d)

Si specifica che sono esclusi i corsi di formazione di base per l’acquisizione di competenze linguistiche, in quanto possibile attività propedeutica alla presa in carico e all’erogazione delle misure del Programma. È inoltre ammessa la possibilità per un giovane di seguire un corso di aggiornamento e/o di formazione (anche online o in FAD) contestualmente allo svolgimento delle attività di una misura di Garanzia Giovani, qualora siano rispettate le seguenti condizioni:

  • il corso non preveda il rilascio di un certificato da parte di un Ente Accreditato regionale;
  • il corso non preveda il rilascio di attestazione con valore certificatorio ai sensi del D.Lgs. 13/13 o, comunque, con valore abilitante secondo quanto stabilito da disposizioni nazionali – IeFP, IFTS o corsi obbligatori di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
  • il corso non permetta l’acquisizione/il riconoscimento di crediti formativi spendibili per successivi percorsi di istruzione e formazione;
  • la frequentazione del corso risulti conciliabile con le attività previste dalle singole misure “in trattamento” ovvero non ne rischi di pregiudicare il corretto svolgimento.

Maggiori dettagli sul requisito nelle FAQ di garanzia giovani

___________________________________________________________________

2. Il “domicilio” riportato in Garanzia Giovani, corrisponde alla provincia di convocazione, consigliamo quindi di verificare che sia quello effettivo per evitare di essere convocato in un’area differente

-> Scopri come verificarlo

3. Avere uno status di adesione a Garanzia Giovani “P” oppure “T” ma con sole politiche di orientamento (1-C). Questi stati rappresentano la situazione del giovane all’interno di un “ciclo di adesione di garanzia giovani” e sono le uniche due situazioni di status in cui è possibile convocare un giovane ad un laboratorio.

-> Scopri come verificarlo, come e se regolarizzare la tua posizione

4. Avere una politica A02 (sottoscrizione del patto di servizio con profiling) valida all’interno del ciclo di adesione, con titolo progetto 02 oppure 03 oppure 04.

Corrisponde ad un’attività di profilazione del giovane, può essere fatta presso un centro per l’impiego o online. In caso di anomalie può capitare che non sia riportata nel database nazionale.

-> Scopri come verificarlo, come e se regolarizzare la tua posizione

5. Se è presente una DID (Dichiarazione immediata disponibilità al lavoro) deve essere ”inserita” o “convalidata”.

La DiD è un documento nel quale il giovane dichiara di essere immediatamente disponibile in caso di chiamata per un’attività di Garanzia Giovani. In alcuni casi questa DiD potrebbe essere stata  “sospesa” o “revocata”  e non sarà pertanto possibile convocare il giovane.
Nel caso in cui la DID non sia presente (in base alla singola regione), il giovane è comunque convocato.

-> Scopri come verificarlo, come e se regolarizzare la tua posizione

Per tutti gli approfondimenti su ognuno di questi punti trovi maggiori informazioni sulle FAQ disponibili sl sito di ANPAL 

 

Dove verificare i propri requisiti e i dati personali e come modificarli

– Puoi verificare i dati e i requisiti con un Centro Per l’Impiego

È possibile cercare il centro per l’impiego più vicino a questo questo link, selezionando come tipo di ricerca “Centro per l’impiego” e  tenendo sotto mano le informazioni contenute in questa pagina per agevolare l’operatore.

– Puoi verificare i requisiti autonomamente dal portale MyAnpal

E possibile verificare i requisiti dal portale MyAnpal disponibile al link https://myanpal.anpal.gov.it/myanpal/ . Si può accedere con identità digitale SPID o con Carta d’identità elettronica (CIE) o  Carta Nazionale dei servizi(CNS) per verificare i requisiti sopra citati e anche modificare alcune informazioni. 

Una volta effettuato l’accesso, puoi cliccare nel Menù “Servizi” per trovare tutto quello che ti serve.

Di seguito alcuni passaggi per le verifiche e le modifiche principali.

  • Verificare e modificare il domicilio
    • “Anagrafica” -> “Vai al servizio” -> “Anagrafica Utente”
  • Verificare l’adesione
    • “Garanzia Giovani” -> “Vai al servizio” -> “Adesioni”
  • Verificare la presenza di una DiD
    • “DiD online – Dichiarazione di immediata disponibilità” -> “Vai al servizio” -> “Storico”
    • Per fare una nuova DID  “Nuova richiesta”

Trovi tutte le istruzioni per il portale nel documento dedicato.

Per comprendere meglio il significato delle sigle degli status, è possibile consultare il post con la guida dedicata agli status .

 

Come regolarizzare la propria situazione per accedere ad un Laboratorio

Prima di organizzare un laboratorio i requisiti di status di tutti coloro che hanno superato il test in un certo periodo e in una certa area vengono verificati da ANPAL sulla base di requisiti formali.

In molti casi questi requisiti possono essere ottenuti o sistemati grazie a passaggi amministrativi con i quali puoi rettificare le informazioni disponibili su di te nei database nazionali.

Di seguito sono indicati i possibili motivi di mancata convocazione con le relative possibili soluzioni:

1. Nella scheda SAP (Scheda Anagrafica Professionale) del database centrale di Garanzia Giovani (Nodo Centrale Nazionale “NCN”) non risulta una presa in carico (nazionale o regionale) con politica A02 e/o un Profiling di Garanzia Giovani all’interno del ciclo di adesione in corso.

Può accadere in una delle seguenti situazioni:

a. lo stato di Garanzia Giovani è “A” (Adesione attiva),
b. lo stato di Garanzia Giovani è “P” (Preso in Carico) ma non risulta calcolato un Profiling,
c. lo stato di Garanzia Giovani è “T” (Trattamento) associato a politiche di orientamento (tipo “YEI 1C”) ma non risulta calcolato un Profiling.

In questi casi è possibile:

– contattare un centro per l’impiego chiedendo di effettuare il profiling e/o la presa in carico in base al requisito mancante; (è consigliabile avere a disposizione  le informazioni di questa pagina)
– in alcuni casi è sufficiente attendere l’avvio della “Presa in carico centralizzata” con “Autoprofilazione”: è una procedura avviata con cadenza mensile, di norma a metà di ogni mese solare. Consiste in una e-mail con un link che ti consente di effettuare autonomamente il profiling online seguendo le indicazioni della mail. Se non dovessi riuscire a procedere autonomamente con l’auto profilazione sarà bene che tu contatti il centro per l’impiego.

Per saperne di più sull’autoprofilazione, consulta questa FAQ.

2. Mancanza del requisito di NEET nel momento dell’Adesione a Garanzia Giovani e/o nel momento della Presa in carico.

In questo caso:

  • se ad oggi il giovane ha nuovamente i requisiti di NEET (non essere inserito in un percorso di studio o di lavoro e non aver  compiuto 30 anni) può  regolarizzare la posizione rivolgendosi ad un Centro per l’Impiego per chiudere l’attuale ciclo di adesione e successivamente effettuare una nuova adesione a Garanzia Giovani e successiva Presa in carico (tipo di attività A02) con Profiling (risultando quindi in status “P”).
  • in caso di avvenuto compimento dei 30 anni, purtroppo non è più possibile  aderire a Garanzia Giovani e quindi partecipare a Crescere in Digitale.

3. Mancanza del requisito di NEET al momento dell’organizzazione dei laboratori.
Ricordiamo che la verifica dello status di NEET viene effettuata anche al momento dell’organizzazione della politica attiva (per CiD circa due mesi solari precedenti al laboratorio).

In questo caso è sufficiente attendere nuovi e futuri controlli che avranno esito positivo al termine delle attività che fanno perdere lo stato di NEET (quindi a conclusione del contratto lavorativo oppure il percorso formativo). Si consiglia di verificare con il proprio centro per l’impiego se occorre aggiornare la propria posizione in Garanzia Giovani, al ripristino dello stato di NEET.

4. Presenza di un’altra politica attiva in corso o terminata nel corrente ciclo di adesione a Garanzia Giovani,  oppure ciclo di adesione chiuso.

Esistono due casistiche

– se il limite di 30 anni di età compiuti non è ancora stato raggiunto, occorre, dopo aver terminato la politica attiva se ancora in corso, chiudere l’adesione al corrente ciclo di Garanzia Giovani ed effettuare una nuova adesione e Presa in carico (tipo di attività A02) con Profiling risultando quindi in status “P”;

– in caso di avvenuto compimento dei 30 anni, purtroppo non è più possibile aderire a Garanzia Giovani e quindi partecipare a Crescere in Digitale

5. Presenza di una DID “sospesa” o “revocata”: contattare il centro per l’impiego per effettuare un nuovo inserimento/aggiornamento della DID.

Con queste informazioni, ogni giovane può avere maggiore chiarezza su come comportarsi in ogni caso, per provare ad accedere alle misure di politiche attive di Crescere in Digitale correggendo e sistemando tutte le informazioni laddove necessario. Il progetto non può comunque garantire l’accesso di tutti ai laboratori.

Il Team Centrale